-
CO.CO.CO. SI O CO.CO.CO. NO?
Non è uno scioglilingua ma un serio quesito nato a seguito delle norme del Job act. Dal 1 gennaio 2016 è risaputo che le Collaborazioni Coordinate e Continuative a Progetto (Co.Co.Pro.) non esistano più. Ciò però non significa che anche le Co.Co.Co. non esistano più. …
-
CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA 2016
Più tempo per gli ammortizzatori in deroga. Con la Legge di stabilità 2016 (Legge n. 208 del 28/12/15) è stato disposto un allungamento del periodo di Cassa integrazione in deroga al fine di permettere un migliore e più morbido periodo di transizione al nuovo panorama …
-
SGRAVIO ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO 2016
Il DDL Stabilità 2016 in attesa dell’approvazione del Senato ha disposto quelle che dovranno essere le principali novità in tema di lavoro e previdenza. Dal punto di vista dell’occupazione la novità di grande rilievo è quella relativa allo sgravio contributivo per le assunzioni nel 2016. …
-
PER IL 2016 RIDOTTI I BENEFICI PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO. RIDUZIONE CONTRIBUTIVA DEL 40% PER 24 MESI
La bozza del DDL Stabilità 2016 con l’art. 13 conferma per il 2016 – pur riducendoli – gli sgravi contributivi per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Vengono confermate pure le esclusioni. Come per il 2015 sono esclusi i contratti di …
-
DIVIETO DI OBBLIGO AL LAVORO FESTIVO
La Corte di cassazione con la sentenza n. 16592 del 2015 sancisce la legittima facoltà del dipendente di rifiutarsi a svolgere attività durante le festività. Con la sentenza in oggetto la Corte di cassazione ha respinto il ricorso da parte di un datore di lavoro che si era visto …
-
SANZIONE E OBBLIGO AFFISSIONE CODICE DISCIPLINARE
Con la sentenza n. 15218/15 la Corte di cassazione si è pronunciata nuovamente sulla illegittimità della sanzione disciplinare in assenza dell’affissione di un codice disciplinare. Tale adempimento viene statuito dall’art. 7 della L. 300 del 20 maggio 1970 e disciplinato dalla maggior parte dei CCNL …
-
ANTICIPAZIONE NASPI E SVOLGIMENTO DI NUOVA ATTIVITA’ LAVORATIVA
Per chi decidere di intraprendere una nuova attività uno dei problemi principali –se non il problema- è naturalmente il rintracciamento delle fonti finanziarie necessarie alla spinta e all’avvio per iniziare. Uno dei metodi di autofinanziamento può essere quello dell’anticipazione del trattamento NASpI come incentivo all’autoimprenditorialità. …
-
CONGEDO PARENTALE FINO A 12 ANNI. DOMANDA ESCLUSIVAMENTE ONLINE
CONGEDO PARENTALE DA 8 A 12 ANNI. In tema di Congedo parentale il d.lgs. 80/2015 attuativo del Jobs Act ha introdotto nuovi limiti allo stesso, passando da un limite massimo di età da 8 a 12 anni per quanto riguarda l’età del figlio per il quali …